Chi siamo
L'Associazione Isola Tiberina è stata costituita nel 2014 per promuovere a livello locale e internazionale la conoscenza dell'isola Tiberina, nonché del bacino fluviale del Tevere, intesa come territorio e luogo storico-artistico e culturale.
I tre membri costituenti della fondazione, tutti referenti di immobili situati nell'isola, sono:
• Fra Giampietro Luzzato in rappresentanza dell'Ospedale Fatebenefratelli
• Padre Angelo Romano in rappresentanza della Basilica di S. Bartolomeo
• Dott. Luca Fornari proprietario privato
La storia dell’associazione
L'amore per l'isola Tiberina, un luogo "speciale" di Roma, è il sentimento comune che ha spinto alcune persone, diverse per formazione e provenienza, ad avvicinarsi con approcci differenti a questo luogo, e poi ad interagire tra di loro nell'intento, a volte inconscio, di poter diffondere ad altri questa loro sensazione.
Da questa forte motivazione, e per merito ed iniziativa di alcuni, prende forma l'idea di non disperdere le energie ma di farle convergere per realizzare qualcosa di concreto.
E così il 12 Dicembre 2014 'con Atto Costitutivo (v. in Documenti) sottoscritto da Fra Giampietro Luzzato (per l'Ospedale Fatebenefratelli), Padre Angelo Romano (per la Basilica di S. Bartolomeo) e il Dr. Luca Fornari (proprietario privato e ideatore dell'Associazione) nasce l'Associazione dell'Isola Tiberina. Il Dr. Fornari è nominato Presidente e Padre Romano Vicepresidente.
L'Associazione è apolitica ed apartitica, senza fini di lucro e regolata dale norme di cui all’art. 36 c.c., nonchè da quelle del suo Statuto (v. in Documenti).
Scopi e obbiettivi
dell'Associazione
Gli scopi principali che l'Associazione si prefigge sono i seguenti:
la promozione degli studi e delle ricerche in ogni ambito di interesse per lo sviluppo, la conoscenza internazionale mondiale dell’isola Tiberina nonchè del proprio bacino fluviale, intesa quale territorio e luogo storico- artistico e culturale;
la sensibilizzazione della popolazione sui problemi dell’Isola e del proprio bacino fluviale e sul possibile sviluppo degli stessi;
la diffusione di iniziative culturali, artistiche, letterarie, editoriali, sociali, ricreative, scientifiche;
lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze relative all’Iisola Tiberina e al proprio bacino fluviale e la promozione di eventuali ricerche ed attività didattiche, scolastiche ed accademiche aventi ad oggetto l’Iisola;
la promozione di collaborazioni e di scambi tra studiosi, interessati ed appassionati dell’Iisola Tiberina, sia in ambito nazionale che internazionale, nonchè di rapporti interdisciplinari in settori di ricerca che abbiano ad oggetto lo sviluppo o il miglioramento delle condizioni dell’Iisola e del Tevere;
la valorizzazione culturale, ambientale, urbanistica, turistica e sociale dell’Isola attraverso la collaborazione partenariale dei Ssoggetti che vi operano;
la promozione di un modello di comunità e di governance attiva tra i soggetti operanti sull’Isola Tiberina per:
la salvaguardia e la condivisione del bene comune costituito dal patrimonio storico, culturale, architettonico e ambientale dell’Isola;
l’innovazione dei metodi, delle tecnologie e delle forme organizzative negli ambiti operativi degli Associati in relazione al loro posizionamento sull’Isola;
lo sviluppo dei legami dell’Isola con la Città di Roma, leCittà dell’Europa e nel Mondo, l’Unione Europea, e con i più ampi contesti internazionali a partire da quegli ambiti cui si radicano le tradizioni e l’opera degli Aassociati.
Le attività
Per raggiungere gli scopi che si prefigge l’Associazione può:
ricercare e mantenere collegamenti con altre Organizzazioni, Associazioni, Comitati, nazionali ed internazionali, oltre che con gli Organi Ministeriali, Territoriali (Regioni, Province, Comuni), con le Sovrintendenze interessate o gli Enti ed Organizzazioni, anche Ccomunitari ed Iinternazionali, al fine di individuare i problemi e le possibilità di sviluppo dell'Iisola Tiberina e del bacino fluviale della stessa, anche elaborando progetti di studio- ricerca e di innovazione scientifica, culturale, tecnologica e organizzativa;
curare in proprio la pubblicazione di Periodici, Notiziari o altro tipo di Materiale Bibliografico, Iconografico e Documentario per diffondere notizie e per ospitare articoli e scritti degli associati o di Collaboratori Esterni;
sviluppare la raccolta e la diffusione delle informazioni attinenti all'Isola ed al suo bacino fluviale attraverso attività promozionale;
partecipare ad eventi di comunicazione e di promozione nazionali, europei e internazionali negli ambiti di interesse;
gestire finanziamenti ricevuti da soggetti pubblici o privati, ricevuti per effetto della partecipazione dell’Aassociazione a gare, procedure amministrative di ogni tipo, concorsi, premi, accordi, intese e convenzioni in conseguenza della presentazione di progetti di carattere scientifico, storico, sociale, energetico, ambientali, culturale volti allo sviluppo ed alla realizzazione di utilità per l’Isola o per il bacino fluviale di quest'ultima;.
partecipare ed agire con reti di associazioni, studiosi, persone fisiche e giuridiche ed Enti di tipo locale, nazionale, europeo e internazionale, al fine di realizzare gli scopi dell'Associazione;
promuovere iniziative volte a migliorare la qualità della vita, della tutela e la fruibilità turistica dell'Iisola, ivi compresi pellegrinaggi e turismo religioso in genere;
fornire servizi agli associati, o a terzi, di natura culturale, tecnica e scientifica;
compiere ogni operazione immobiliare, mobiliare e finanziaria necessaria agli scopi dell’Associazione;
promuovere, organizzare e realizzare:
attività culturali nel settore musicale, letterario, teatrale, delle arti visive, cinematografiche, televisive e grafiche;
convegni, riunioni, seminari, mostre, o altre manifestazioni, ache pubbliche, su argomenti aventi ad oggetto profili storici, artistici, urbanistici, di rinnovamento energetico dell’Isola, oltre a raccogliere e diffondere informazioni utili a creare una raccolta, eventualmente anche virtuale, utilizzando spazi web, di ogni informazione scientifica, storica, paesaggistica, letteraria avente quale riferimento l'Isola e/o il proprio bacino fluviale;
ricerche socio-economiche-territoriali volte ad individuare i bisogni dell'Isola e/o del Tevere ed a fornire indicazioni per il soddisfacimento di essi;
promuovere iniziative volte a migliorare la qualità della vita, della tutela e la fruibilità turistica dell'isola e del proprio bacino fluviale;
fornire servizi agli Associati di natura culturale, tecnica e scientifica;
modernizzare il Sito WEB "www.isolatiberina.it" multilingue per documentare, tra l'altro, la Storia dell’Isola Tiberina e del Tevere con la relativa bibliografia, i miti e le tradizioni ad essa inerenti, le opere artistiche che li hanno raffigurati noncé i loro percorsi storico-culturali e turistici.
Gli associati
Possono far parte dell’ Associazione le persone fisiche e giuridiche che ne facciano domanda scritta, ne condividano lo spirito e gli ideali, ne accettino le finalità e non siano in conflitto diinteressi con essi.
I soggetti che vogliano prendere parte all'associazione dovranno presentare domanda scritta indirizzata al Consiglio Direttivo.
L'organo direttivo potrà negare l'ingresso con motivata decisione.
La struttura e gli organi dell'Associazione
Gli organi dell'Associazione sono i seguenti:
L' Assemblea degli Associati
Il Consiglio Direttivo
Il Presidente
Il Vicepresidente
Il Comitato Tecnico - Scientifico
Direttore Esecutivo